SomariTeam

relazioni

/Cernera00.jpg
Dolomiti - Val Fiorentina
Cernera v.n.
2657 m
ValFiorentina/Passo Giau-SP 638 1700 m
1000 m
4/5 h
F / pp. I
►►►►

Sebbene l’approccio sia più breve dal passo Giau consigliamo vivamente la risalita lungo la verde Val di Zonia e la discesa sul Pian di Possoliva.
Spettacolari visioni sullo scenario del Giau e le retrostanti cime dolomitiche. Facili e brevi i tratti attrezzati anche se l’ultimo sale alcune rocce bagnate e poco più ripide.

Dalla Val Fiorentina per Selva di Cadore oppure da Caprile per Colle S.Lucia si percorre la SP 638 che sale al Giau. A circa metà tra due gallerie si parcheggia su uno spiazzo a sinistra nei pressi di un tornante con tabella (1700 m).

Dal tornante sulla comoda carrareccia si sale sul 462 per la Val de Zonia con moderata pendenza ignorando una prima deviazione a destra e raggiungendo presto il crocevia con tabelle dove termina la larga traccia ed inizia il tratto dove si devono peraltro interpretare talvolta i camminamenti tra l’erba. Si lascia quindi a destra il sentiero di rientro e si
prosegue a sinistra. I segnavia sono frequenti ma talvolta nascosti sui sassi e la traccia sembra quasi abbandonata anche se la direzione a vista sembra comunque abbastanza logica. Si sale o si traversano facili pendii erbosi mai troppo ripidi montando presto sulla parte alta della Val de Zonia dove si apre il vallone centrale appena sopra un vecchio tabià. E’ ben chiaro ora lo sviluppo del sentiero che percorre al centro la valle in direzione del suo termine chiuso dalle alture che calano sulle due forcelle di Zonia e de Col Piombin.
Seguendo i segnavia sui sassi il percorso risale diritto la valle seguendo spesso lungo logiche lingue di ghiaie e sassi che simulano un cammino artificiale. Sulla destra i profili del Loschiesuoi, del Cernera e del Verdal disegnano il successivo percorso mentre dalla forcella di Zonia ad est comincia ad apparire evidente il traverso che la collega alla vicina forc. de
Col Piombin ed oltre al tracciato che resta sotto le pareti nord del gruppo del Cernera. Seguendo i segnavia si risale ora a sinistra il pendio più ripido che con qualche tornante porta a forc. di Zonia (2233 m – 1.20’). Sin qui anche velocemente da passo Giau su breve tratto in falsopiano sul 436 AV1 (0.20’).
Dalla forcella a sinistra in falsopiano su bel traverso panoramico alla vicina forc. de Col Piombin (2239 m – 0.20’).
Da questa si tralascia la discesa ad est e si seguono tracce e segnavia a destra restando in quota sotto le prime pareti.
Variante - dalla terminale della Val de Zonia, dove il sentiero 462 tende a girare a sinistra e risalire verso l’ormai prossima forc. di Zonia, si devia decisamente a destra a risalire un comodo pendio su rocce e verde puntando alle pareti soprastanti. A vista senza percorso obbligato su facili e logiche linee si risale il frastagliato pendio sino ad incrociare il sentiero che proviene dalla forc. de Col Piombin (ca. 2230 m – 0.15’).
Si prosegue sul bel traverso ormai ben sopra la Val De Zonia ammirando il sorgere delle prime cime che svettano sopra passo Giau. Il piacevole tratto taglia con modesta salita la parte occidentale del vasto Pian de Possoliva e per alcuni metri anche su cengia appena esposta ma comoda. Al suo termine una breve placca appoggiata sale a sinistra accompagnata da alcuni metri di fune. Il tratto è breve e facile e richiede solo attenzione. Dopo pochi metri si sale un forcellino sorvegliato da un singolare fungo di roccia oltre il quale il secondo tratto attrezzato supera una balza rocciosa; poco più lungo del precedente ma ugualmente facile e ben appigliato. Si risale ora un bel pendio verde su comodo sentiero sin dove, con gli ultimi metri appena più ripidi, muore sotto una fascia rocciosa scura ed umida presso una tabella con indicazioni del crocevia (ca. 2420 m - 0.40’).
Questo ultimo tratto attrezzato è poco più verticale dei precedenti e si rivela in ombra e bagnato anche se gli appoggi sulle rocce non mancano. Particolare attenzione va prestata nel suo tratto mediano dove si consiglia poggiare sulla sinistra in quanto è facile smuovere i sassi su chi segue. Ancora su sentiero ben tracciato sopra un verde pianoro e seguendo sulle ghiaie i vari tornanti da cui si intravvede ormai la croce della cima. Si aggirano alcuni spuntoni rocciosi su linee ben disegnate e sopra sulle ultime svolte meno ripide sino ai vari e ben distinguibili ometti di vetta presso la croce del monte Cernera (2657 m – 0.20’).
Panorami immensi verso Lastoi di Formin, Croda da Lago, il più lontano Pelmo e Civetta. A nord passo Giau e le retrostanti cime de La Gusela, Nuvolau ed Averau, Falzarego, Tofane.
Sulla cima è possibile spaziare comodamente ma con cautela per le precipitanti pareti sud. Scendendo per pochi metri ad est ad aggirare una forcella è possibile risalire oltre su sfasciumi all’ometto della vicina vetta ben visibile dalla croce con attenzione per la consistenza del terreno decisamente diversa da quella che conduce alla croce.

Dalla cima si ripercorre l’ultimo tratto di salita e si cala sul tratto attrezzato con cautela sino alla tabella con indicazioni (ca. 2420 m – 0.10’).
Ora a sinistra su comoda ma stretta cengia a calare in forc. Ciazza. Da questa seguendo i segnavia ci si porta nei pressi della vicina cima del monte Verdal che si presta alla brevissima digressione oppure si resta in quota verso ovest accompagnando il vicino profilo di cresta. Ci si dirige verso una evidente spaccatura che si intravvede nella sua verticalità e puntando alcuni paletti segnavia se ne segue lo sviluppo ora verso nord in decisa discesa sui verdi, quasi rasentando il bordo precipitante alla nostra sinistra. Non si trova nel terreno una evidente traccia – se non in rari punti – per cui ci si affida ai bolli sui sassi ed ai paletti. Dopo alcuni traversi più ripidi si scendono alcuni metri su facili roccette per calare sul fiabesco Pian de Possoliva ricco di piante, fiori, marmotte e vedute impagabili. Si asseconda la traccia ora più comoda e tranquilla entrando nel bosco dove con pochi ma decisi tornanti si cala verso la
Val de Zonia a riprendere il bivio passato al mattino con le indicazioni. 
Ora a sinistra sui comodi tratti della larga carrareccia e lungo la quale è possibile un piacevole rinfresco sui torrenti prima di arrivare al tornante sulla strada dove abbiamo parcheggiato (1700 m – 1.20’).

Anello spettacolare altamente raccomandato. Un angolo isolato e per niente frequentato vicino a passo Giau e le sue più famose cime. Mai troppo impegnativo anche se i tre brevi tratti attrezzati impongono attenzione soprattutto in caso di persone inesperte. La discesa è accattivante con scenari di flora e fauna; frequente incrociare o scorgere nei canaloni sottostanti gruppi numerosi di animali locali.

Forc. di Zonia: a N 436 AV1 per passo Giau
Forc. de Col Piombin: ad E 436 AV1 per forc. Giau/Mondeval – a S 465 per S.Fosca/Val Fiorentina

2014
Daniela, Dario, Alessandro, Luca, Gianni e Michele
static map
0

PrivacyMenu