SomariTeam
relazioni
relazioni

Bel sentiero attrezzato senza particolari difficoltà che collega il rif. Pomedes a Ra Valles. Rappresenta una ben più facile alternativa a Punta Anna rispetto alla ben più
impegnativa ferrata Olivieri oppure come conclusione di rientro ai rifugi a sud provenendo da altre combinazioni in zona.
Cortina si lascia l’auto presso la stazione a valle di Pietofana e con l’impianto, oppure ben più faticosamente a piedi, si sale al rif. Pomedes (2303 m). Possibile anche salire in auto con deviazione dalla stradina per il rif. Dibona e parcheggiare presso la gli impianti accanto al rif. Duca d’Aosta (2098 m). Ulteriore alternativa è salire dal vicino rif.
Dibona (2037 m) lungo il 403 e percorrere l’interessante s.a. Astaldi sino al rifugio.
Dal rifugio Pomedes i cartelli indicano chiaramente la direzione da seguire. Un sentiero marcato attraversa, prima in discesa e poi in moderata salita le ghiaie che scendono dalla Punta Anna fino ad arrivare alle prime rocce del Doss de Tofana (0.20’).
Si attraversa quindi una cengia piuttosto ampia inizialmente non attrezzata. Ben presto arrivano le prime attrezzature costituite da corde che servono prevalentemente da corrimano. Caratteristica di questa prima parte è l’alternarsi di pezzi sprotetti in cengia e tratti attrezzati. Con l’ausilio del cavo si affronta un breve e facile salto roccioso seguito da una comoda discesa sempre attrezzata. L’esposizione, seppur di poco, aumenta ed il sentiero attraversa una bella e panoramica ansa nella roccia - bella visione sul rifugio Pomedes e dietro: Cinque Torri, Averau, Nuvolao e cima Civetta sullo sfondo. Ben presto la traccia si restringe e ci si trova ad attraversare una cengia un po’ esposta che si affronta con l’ausilio del cavo metallico. Al termine di questo tratto le difficoltà aumentano leggermente, ma rimanendo sempre entro limiti contenuti. Si affronta quindi una scala abbastanza lunga al cui termine si sale uno spigolo esposto sfruttando la corda e i buoni appoggi della roccia - meraviglioso il panorama su Cristallo, Sorapiss, Antelao e conca di Cortina che ci si presenta una volta aggirato lo spigolo.
Successivamente si risale un ripido tratto di sentiero a zig zag che porta ad affrontare una seconda scala più breve seguita anche questa da un risalto roccioso attrezzato. Un ulteriore tratto su roccette, un successivo risalto attrezzato e una breve cengia conducono ad una spaccatura nella roccia, affrontabile prima con una scaletta e successivamente con un breve e non impegnativo tratto in spaccata dove uno zaino grosso può risultare problematico. Qui terminano le attrezzature e di fatto anche il sentiero Olivieri (2580 m – 1.40’).
Da questo punto, in pochi minuti e risalendo le ghiaie della bellissima conca ghiaiosa del Ra Valles, si giunge ad un bivio. A destra possiamo scendere verso il ristoro di Ra Valles e la funivia Freccia del Cielo, a sinistra invece proseguiamo verso la cima di Punta Anna. Da notare che la bellezza del luogo, purtroppo, è rovinata dai numerosi piloni delle seggiovie e teleferiche che servono la zona per l’attività sciistica invernale. Naturalmente altra nota stonata è la presenza dei fili della funivia Freccia del Cielo.
L’arrivo al bivio Ra Valles – Punta Anna costituisce la fine del sentiero Olivieri. Oppure l’inizio se si decide di percorrere l’itinerario in discesa. Per ritornare al punto di partenza si può scendere brevemente al ristoro di Ra Valles (2470 m – 0.15’) e da qui a valle con l’ausilio della funivia oppure lungo il sentiero 407.
Più bella e più impegnativa la salita a Punta Anna che, in questo modo, viene affrontata dalla parte più facile percorrendo, di fatto, il sentiero che solitamente si fa in discesa una volta terminata la ferrata Olivieri. Se si vuole salire a Punta Anna è necessario mettere in conto ca. 0.45’ di risalite su ghiaie ripide. Nulla vieta di ritornare al rif. Pomedes ripercorrendo il sentiero Olivieri in discesa.
Il sentiero Olivieri al Doss de Tofana è un piccolo gioiello che meriterebbe una notorietà maggiore. Quasi sempre viene affrontato in collegamento con itinerari più impegnativi e più famosi. Proprio per questo, molto più spesso viene percorso in discesa (di solito dopo aver salito la Punta Anna per l’omonima ferrata Giuseppe Olivieri). Anche se le difficoltà sono contenute il sentiero Olivieri è una via ferrata a tutti gli effetti e pertanto va affrontato con le dovute cautele e l’attrezzatura necessaria.
Dal bivio al Doss de Tofana: ad est per Ra Valles / ad ovest per Punta Anna / rif. Giussani / ferr. Aglio / Tofana di Mezzo
