SomariTeam

relazioni

/Forzelete00.jpg
Dolomiti - Agordino
Cima de Le Forzelete v.n.
2448 m
Passo Duran - Pian de Càleda 1500 m
1100 m
6 h
F / I
►►►
nessuno

Cima inferiore della zona praticabile senza particolari difficoltà tecniche se non la faticosa risalita fino a forc. Larga ed in particolare la delicata risalita terminale sui detriti verso la cima.

Da Agordo si sale verso Passo Duran e qualche tornante prima si parcheggia presso malga Càleda Vecchia in ampio spiazzo a destra vicino al torrente che scende dal Van de Càleda (1500 m).

Dal parcheggio si sale subito l’evidente 543 AV1 che porta in quota ad aggirare verso sud il gruppo del Tamer. Dopo il primo bivio di forc. Dagarei (1620 m) si scende leggermente alternando in quota passaggi a tagliare ampi ghiaioni e spalle boschive e solo quando il fianco si apre completamente si prosegue in quota fino all’evidente indicazione del bivio per forc. Larga (1680 m – 1.00’).
Dalla forcella risalire a sinistra tra i grossi massi seguendo qualche ometto e portandosi alla base del largo ghiaione dove la direzione appare evidente. Si punta verso un intaglio della cresta ben visibile in alto. I primi 100 m di dislivello sono abbastanza agevoli e conviene salire rimanendo sulla sinistra in una zona di ghiaie con zolle erbose. La parte centrale è più faticosa dove le ghiaie sono estremamente instabili e si scelgono i passi migliori aiutandosi con alcune roccette che aiutano l’impegnativa progressione. Si ignora una grande cengia ad O e ci si porta verso il centro del ghiaione. Giunti quasi sotto la fascia rocciosa terminale si tralascia il canale sulla destra che porta all’intaglio visibile dal basso e quello largo a sinistra che punta ad una larga forcella con evidente ometto (v. variante), per seguire quello nel mezzo, ben intuibile ma parzialmente nascosto da uno sperone roccioso sotto una parete nerastra. Il canale si biforca subito ed è possibile risalire entrambi i rami, sia quello stretto a sinistra che quello più aperto a destra. Entrambi portano ad una forcelletta di cresta con spettacolare vista sui Tamer e forc. de Le Laste. A sinistra con un primo passo delicato si supera un breve salto (I) seguito da una infida lastra inclinata sporca di ghiaino – cordone su spuntone per eventuali calate qualche metro sopra. Si risale poi più facilmente tra grossi blocchi e detriti fino alla cuspide finale, che si aggira sulla destra ancora su una lastra leggermente esposta raggiungendo infine la sommità più facilmente da E (2448 m – 0.40’).
Variante di salita alla cima – Poco sotto la fascia rocciosa terminale il primo largo canale sulla sinistra porta ad una comoda forcella con ometto. Sulla destra si nota una evidente ma esposta linea di arrampicata che, con alcuni rari ometti, guida veloce in vetta. Attenzione al fondo friabile e alle rocce poco solide. Questa opzione è da escludere per la discesa dove pare difficile assicurare.

Stesso percorso di salita prestando attenzione alle insidiose lastre inclinate prima della forcelletta. Il canale si può scendere più facilmente al centro o sulla sinistra del ghiaione, destra orografica, anche se non sempre le ghiaie sono comode in discesa. Verso la fine del ghiaione spostarsi ancora sulla destra verso la fascia erbosa e i grossi massi che anticipano forc. Larga (2185 m – 0.30’).
Si scende dalla forcella, con attenzione nel primo tratto scivoloso ed infido, ripercorrendo la traccia di salita a riportarsi velocemente al bivio sul segnavia 543 AV1 (1650 m - 0.30’).
Sul percorso iniziale lungo il traverso verso forc. Dagarei (1620 m) e sulla discesa finale fino al parcheggio di Pian de Càleda (1500 - 0.50’).

Cima facile ma da affrontare con cautela per l’instabilità del fondo. Attenzione ai passi sotto la vetta in discesa per le inevitabili e pericolose scariche di sassi, soprattutto nel ghiaione verso forc. Larga. Per lo stesso motivo procedere compatti nel primo tratto di discesa dalla forcella.
Con buona preparazione la cima può essere abbinabile con la via normale al Castello di Moschesin sul versante S da forc. Larga.

Da malga Càleda Vecchia: 524 ad E per Cime S.Sebastiano e Tamer/biv. Angelini
Dal bivio sotto forc. Larga: 594 a SO per cas. De La Roa/La Valle – 543 AV1 forc. Moschesin e rif. Pramperet
Da forc. Larga: a S per Castello di Moschesin v.n. – ad E per Cima de La Gardesana v.n.

2017
Dario
static map
0

PrivacyMenu