SomariTeam

relazioni

/Caulana00.jpg
Prealpi - Alpago
Caulana v.n.
2068 m
Pianon-Casera Pal 1054 m
1100 m
5 h
F+
►►►►
malga Cate 1054 m-cas. Pian de le Stele 1420 m

La breve cresta al monte Caulana si sviluppa lungo linee discretamente affilate ma senza particolari difficoltà pur traversando talvolta ripidi pendii erbosi dove la traccia si discosta dal filo. Interamente situata in territorio friulano, la vetta si offre come un panoramico balcone sulle valli e verso le cime circostanti ed in particolare sul lago di Barcis.

Da Tambre portarsi all’abitato di Pianon dove una comoda rotabile sulla destra attraversa una zona di cave e poco dopo all’ampio parcheggio del ristoro di malga Cate – anche cas. Pal (1054 m).

Dietro la casera inizia il comodo sentiero 924 AV6 che risale verso la Val Salatis e dove molti tratti d’asfalto possono essere evitati con comode scorciatoie nel bosco seguendo i segnavia. Si sale costantemente a superare un primo marcato dislivello fino ad approdare ad un’ aperta radura da cui il sentiero prosegue praticamente in falsopiano, passa una vecchia
casera, una stalla ed arriva al ricovero cas. Pian de le Stele (1420 m – 1.00’).
Dalla casera si inizia a salire più decisi, al bivio poco sopra si prosegue a sinistra (1558 m), lasciando a destra una prima deviazione per Val Sperlonga e rif. Semenza. Lungo la variante di sinistra inizialmente in falsopiano in linea quasi diretta in direzione della cresta che scende dal Sestier. Dove la visuale si apre si riprende a salire con decisione portandosi a ridosso delle modeste alture a destra. Ad un bivio (loc. Busa de le Federe 1700 m) si seguono le tracce a sinistra lasciando i segnavia della variante 924 a destra. Si prosegue a mezza costa aggirando un marcato pendio e risalendo un breve canalino erboso più ripido. Si traversa ancora sensibilmente a destra rimontando un ripido pendio e traversando il catino soprastante si perviene all’intaglio di forc. Sestier dove si incrocia il 928 AV7 (1902 m – 1.00’).
In caso di marcato ma inconsistente innevamento poco dopo l’ultimo bivio può tornare utile lasciare la traccia e traversare il vallone per portarsi sulle ghiaie sotto il Sestier quindi traversando in salita verso la cresta su balze e scalinamenti dove si incrocia il 928 AV7. Lo si segue a destra scendendo per pochi metri sino alla prima selletta quindi in breve salita a
valicare l’altura successiva e con un’ultima calata alla forc. Sestier
Dalla forcella si prosegue a S rimontando una prima altura – ometto sulla cima. Pochi metri di discesa e traversando in quota ci si porta con un’ultima risalita alla forc. Caulana (1980 m - 0.20’).
Ora a sinistra seguendo inizialmente la linea di cresta per superare la prima modesta gobba quindi sul versante S tagliando l’altura successiva e rimontare in cresta all’intaglio. Si segue nuovamente fedelmente la cresta – oppure su tracce leggermente a destra in caso di neve - in breve salita e successiva discesa alla forcella che precede l’ultima e conclusiva ascesa sul filo sino alla comoda cima del monte Caulana (2068 m – 0.20’).

A ritroso lungo la cresta sino alla sottostante forc. Caulana (1980 m – 0.15’).
Con una breve risalita verso S è facilmente raggiungibile anche la vicina Cima di Val Grande dopo aver valicato una prima anticima (2007 m – 0.30’ a/r).
Da forc. Caulana si percorre a ritroso il percorso di salita passando per forc. Sestier (928 m) e si riprende ancor più sotto la variante 924 in loc. Busa de le Federe (1700 m – 0.30’).
Variante di discesa dalla Cima di Val Grande - è possibile scendere oltre all’omonima forcella (1926 m) quindi lasciare il 925 AV7 e scendere a destra lungo una traccia che traversando verso NE si ricollega più sotto ai due rami del 924 in Val Sperlonga. Il primo – variante 924 - più alto in quota conduce in loc. Busa de le Federe (1700 m – 0.40’) mentre il secondo AV6 riporta alle tabelle del bivio poco prima di cas. Pian de le Stele (1558 m – 0.50’). Queste opzioni vanno intraprese con buone condizioni di visibilità, conoscenza dei luoghi ed assenza di neve in quanto in assoluta mancanza di indicazioni e dove non sempre la traccia risulta evidente.
Variante per il biv. Laste/rif. Semenza: è possibile da Cima Val Grande proseguire lungo il segnavia 925 AV7 traversando sotto Cima Val Piccola ed il monte Laste sino al biv. Laste (2045 m – 0.30’) che anticipa di poco il sottostante rif. Semenza (2020 m). Per il rientro dal bivacco si segue in discesa il 924 AV6 che discende la Val Sperlonga e si riporta alla cas. Pian de le Stele (1420 m). In caso di innevamento per questa opzione da valutare attentamente le condizioni del manto nel tratto da forc. Val Grande al bivacco.
Dalla Busa de le Federe a ritroso sino al bivio iniziale (1558 m) ed alla sottostante cas. Pian de le Stele (1420 m – 0.20’).
Si ripercorre in falsopiano la Val Salatis e tagliando le numerose curve della rotabile ci si riporta al parcheggio presso l’agriturismo di malga Cate (1054 m – 0.40’).

Facile l’approccio sino a forc. Caulana. La cresta sino alla cima presenta tratti aerei e ridotti ma senza alcuna particolare difficoltà. In caso di neve il versante S è il primo a liberarsi e consente di percorrere la cresta su tracce e scalinamenti appena al di sotto della stessa. La digressione alla vicina Cima di Val Grande non comporta particolari dislivelli e tempi mentre per le varianti descritte si raccomanda di seguirne i suggerimenti.

Da cas. Pian de le Stele: 972 a N per forc. Grava Piana/ AV7 I Muri/Pianina/biv. Pastour/Val Prescudin/Val Pentina
Da forc. Sestier: 928 AV7 a NO per Sestier/Pianina
Da forc. Caulana: 925 AV7 a S per Cima Val Grande/biv. Laste/rif. Semenza

2017
Serena, Dario e Michele
static map
0

PrivacyMenu