SomariTeam
relazioni
relazioni

Breve escursione ad anello sopra il Primiero su tratti ripidi nel bosco. Panorami estesi sulle Pale di San Martino e durante la discesa sulla vallata sottostante.
Da Feltre ci si porta alle porte di Imer sulla SS50 sino alla rotonda appena a S del paese da cui a sinistra per qualche decina di metri dove è comodo parcheggiare (620 m). Non ci sono altre possibilità di parcheggio in località Cappuccetto Rosso, peraltro poco distante.
Dal parcheggio ci si dirige a S superando la rotonda e dopo un breve tratto stradale si raggiunge il borgo Cappuccetto Rosso da cui, al trivio, si prosegue sulla stradina di fronte. Superate le ultime case si segue la mulattiera ciottolosa per lasciarla dopo qualche minuto a destra – tabelle per Croce degli Alpini. Il sentiero si alza con costanza sino al bivio
successivo a sinistra – tabelle (895 m - 0.30’).
Ci si inoltra nel bosco su pendenze ben accentuate seguendo facilmente i frequenti segnavia tricolori inizialmente su ripidi tornantini che consentono di superare da subito un buon dislivello. Si incontrano le tabelle del bivio per gli Stoli Morosna, si prosegue diritti lungo un canale tra gli alberi e con un traverso finale si perviene al belvedere panoramico sotto la
vistosa Croce degli Alpini (1540 m - 1.20’). Vasto panorama sul versante S della Pale di San Martino.
Dietro la croce si risale un facile pendio erboso a sormontare un primo colle aperto per svoltare ad E in falsopiano ad una vicina larga selletta e con un’ultima breve quanto contenuta salita si rimontano i verdi conclusivi sino alle sparute roccette in campo aperto che contrassegnano la cima del monte Vederna (1584 m - 0.20’).
Dalla cima a ritroso per poche centinaia di metri alla selletta quindi a destra sulla larga mulattiera – segnavia 741 - che con ampio giro verso S scende al bivio sottostante presso il Col Spalier (1412 m). Da qui è possibile scendere in pochi minuti verso E al vicino rif. Vederna (1324 m) su medesimo segnavia. Ora a destra sulla mulattiera che traversa sul versante O del monte Vederna in leggera salita, supera due tornanti, lascia a destra una deviazione per il maso Campigolèt e proseguendo a N sbuca sopra gli aperti spiazzi poco distanti dal maso Morosna. Giunti alla tabella sottostante, una breve deviazione sino al vicino colle punteggiato da rocce affioranti consente di godere un’ampia veduta panoramica (1428 m - 1.00’).
Si rientra al pianoro presso il segnavia e ci si abbassa a N intercettando la traccia che arriva dal belvedere - tabella per Imer Via Bosc Negro. Da subito su traccia ripida e poco marcata ci si abbassa sensibilmente su strette svolte incontrando più sotto un breve tratto attrezzato e scivoloso a ridosso di una parete rocciosa. Si traversa sotto alcuni singolari antri e si
riprende a scendere con linee dirette nel bosco tra le piante e lungo tracce poco marcate. Ad una svolta a destra – tabelle – inizia un lungo traverso su pendenza meno accentuata che, con alcuni scorci panoramici sulle Pale e sul Primiero, si abbassa sul fondovalle e dopo un pulpito panoramico riporta al bivio lasciato in salita (895 m - 0.45’).
Sul medesimo percorso di salita a scendere sul ciottolato da cui a sinistra alle prime case in loc. Cappuccetto Rosso quindi in breve oltre la rotonda stradale al PP (620 m - 0.25’).
Percorso facile ma da seguire con buone condizioni ambientali e preferibilmente in periodi con climi più freschi.
In alternativa al sentiero di salita alla Croce degli Alpini – segnavia tricolore – è possibile seguire la mulattiera iniziale che con un lungo aggiramento si alza sul versante E del Vederna, passa per il rifugio e prosegue sino alla sommità con un percorso più lungo seppur più agevole.
Il sentiero di discesa del Bosc Negro presenta tratti piuttosto ripidi su fondo che può essere insidioso in caso di bagnato.
In alternativa si traversa in quota fino al maso Campigolèt e si rientra sul medesimo percorso di salita.
Dal monte Vederna: 741 a S per rif. Vederna
Dal rif. Vederna: 741 a SO su lunga carrozzabile per Pontet – 736 a S per malga Agnerola/Pavione – 736 ad E per maso Vederna/Capitel della Pausa/Cappuccetto Rosso
