SomariTeam
relazioni
relazioni

Escursione ad una cima poco frequentata della Catena del San Sebastiano. Le difficoltà tecniche sono molto contenute, ma l’ambiente solitario ed il terreno a volte instabile richiedono la dovuta esperienza.
1 - Dalla Val Zoldana: da Forno di Zoldo lungo la strada forestale della Val Pramper fino al parcheggio di Pian de La Fopa (1210 m).
2 - Da Agordo: si sale verso passo Duran e qualche tornante prima, a Pian de Caleda, presso una larga curva si parcheggia comodamente a destra vicino ad un torrente (1500 m).
1 - Dal Pian de la Fopa si segue inizialmente la sterrata la strada e successivamente il segnavia 523 per Malga Pramper. Prima di arrivare alla malga si trova un bivio ben segnalato da cartelli, si imbocca il 540 che sale a destra e lo si percorre fino a forc. del Moschesin (1.30’).
2 - Oltre il cartello si sale sul 543 AV1 – indicazioni per Pramperet – lasciando subito sopra a sinistra la deviazione per Tamer e San Sebastiano. Nel bosco si sale diretti ad aggirare il colle e sbucando sul versante ovest presso forc. Dagarei (1620 m). Si scende ora restando nel bosco per pochi metri per risalire più avanti e portarsi all’inizio della lunga e panoramica traversata sotto il gruppo del Tamer prima e del Moschesin più oltre. In ambiente aperto si taglia l’esteso pendio di ghiaie ed al suo termine, poco dopo una zona di grossi massi, si rientra nella vegetazione per risbucare oltre e proseguire lungamente verso SE sino alla tabella indicante la deviazione verso forc. Larga o discesa a valle sul 594 (1700 m – 1.00’). Si prosegue sull’AV1 ancora in comoda traversata seguita da altra zona boscosa oltre la quale si esce sulla radura della malga Moschesin (1800 m – 0.40’). Oltre la malga ora in salita più marcata si perviene alla deviazione a valle con il 541 continuando a sinistra su comoda salita e vari tornanti ad aggirare il crinale erboso che, oltre lo stesso, guida in falsopiano costeggiando sotto lo Spiz di Moschesin fino ai ruderi della ex caserma posta in forcella del Moschesin (1940 m – 0.40’).
Poco oltre la forcella, nei pressi dei ruderi di un forte, ci si alza a N lungo una fascia di ghiaie e massi dove si individuano i primi ometti. Arrivati alla base delle rocce si prende a sinistra una traccia puntando e passando sotto ad una evidente sporgenza di roccia giallastra. Si prosegue per cengetta ed un canalino ghiaioso e puntando ad una selletta con mughi. Si prosegue alla base delle rocce per cengia spesso facendosi largo tra i mughi. Da questo punto la via di salita diventa abbastanza libera tra roccette e verdi, ma dovendo sempre prestare attenzione a non perdere di vista i vari ometti disseminati lungo il percorso (I). Si comincia ad intravvedere un ripetitore da considerare come riferimento per la salita ed in poco tempo lo si raggiunge (1.30’).
Dal ripetitore è ben evidente la cima dello Spiz di Moschesin. Per pendio ripido e detritico si sale verso la sella a destra della cima e poco prima di raggiungerla si imbocca una cengia che stacca a sinistra. In breve per roccette e ghiaie si arriva alla panoramica ed esposta cresta ed a destra per un instabile canalino per una trentina di metri sino alla cima (2317 m - 0.30’ - I+).
A ritroso seguendo il percorso di salita facendo attenzione a non perdere il riferimento degli ometti si raggiunge forc. del Moschesin (1940 - 1.15’).
Dalla forcella a ritroso lungo il percorso di salita sino al parcheggio di Pian de la Fopa (1210 m – 1.10’) oppure a SO per rientrare verso passo Duran al parcheggio di Pian de Caleda (1500 m – 1.40’).
L’accesso dal Duran è un po’ più lungo ma richiede meno dislivello. Il sentiero 523 è stato interessato da alcuni schianti che pur non precludendone la percorrenza possono rallentarla e impegnare per l’aggiramento e il ritrovamento del sentiero da seguire.
Le difficoltà tecniche lungo la salita sono molto contenute, ma l’ambiente solitario ed il terreno a volte instabile richiedono la dovuta esperienza.
Da malga Prmaper: 523 a S per rif. Pramperet
Dal bivio per forc. Larga: 594 ad O per Agordino
Da malga Moschesin: 541/542 a SO per Monte Zelo/Agordino
Da forc. del Moschesin: 540 a NE per Val Pramper - 543 AV1 ad E per rif. Pramperet/523 per Val Pramper
