SomariTeam
relazioni
relazioni

Interessante giro ad anello ad una cima secondaria ma che riserva vasti panorami su tutti i versanti. Facile percorribilità del percorso che può riservare molte altre combinazioni con i sentieri nella zona.
Dal versante friulano, dopo Tolmezzo, si percorre la SS52 diretta al passo Mauria. Prima di giungere a Forni di Sopra si devia a sinistra per il paese di Andrazza, si attraversa il piccolo borgo scendendo verso le sponde del fiume Tagliamento entrando in Val di Suola dove è possibile parcheggiare in prossimità di alcune tabelle sentieristiche (837 m).
Si attraversa il fiume e si segue il segnavia 362 fino a quota 1050, dove da destra si innesta la forestale chiusa al traffico proveniente dal centro sportivo di Forni - tabelle 15 m. Fino a 1200 m la mulattiera continua nel bosco quindi una buona traccia su ghiaie risale la val di Suola fino al rif. Flaiban-Pacherini (1578 m – 1.15').
Si prosegue sul sentiero 363 verso il passo di Suola tralasciando le deviazioni che portano a forc. Fantulina Alta ed al passo del Muss raggiungendo la sella (1994 m – 0.30’). Questo importante crocevia di sentieri è ottimo punto panoramico sulle cime circostanti, dove spicca su tutte il caratteristico torrione Comici.
Dopo aver perso leggermente quota su terreno erboso si risale in direzione forc. Rua Alta su cenge detritiche mai troppo esposte (2144 m – 0.20').
Verso E compare la verde cima del monte Rua con sullo sfondo le cime della Carnia come pure le più lontane Alpi Giulie mentre a S scende il sentiero che porta a cas. Pramaggiore con l'omonima cima che domina la scena ad O. Si prosegue ora sulla dorsale erbosa che diviene cresta rocciosa - nessun bollo ma solo qualche ometto - fino ad un salto di rocce rotte che sbarra il passaggio e che si evita calandosi in versante S fino ad aggirare uno spuntone. Un breve traverso su rocce ora compatte e si riprende la salita verso la cresta ora ritornata erbosa ed in breve ci si porta in cima al monte Rua – ometto e libro di vetta (2144 m – 0.45’).
Nonostante la quota relativamente bassa la cima offre belle visuali che spaziano dalle dolomiti di Sesto e il gruppo dei Brentoni a N, alla dorsale Caserine-Cornaget a S verso la val Settimana, verso il Friuli ad E con la piramide dell’Amariana. Sul versante occidentale la cima val di Guerra ed i suoi satelliti assieme al Pramaggiore chiudono il vasto panorama.
Si percorre a ritroso il sentiero fino al passo di Suola dove si imbocca il sentiero 368 che si abbassa nella verde Val Rovadia. A quota 1850 m si lascia a destra il segnavia 373 che risale diretto a forc. delle Sarodine e si continua a scendere attraversando una zona di mughi a lato di una cascata. Poco oltre una seconda cascata dà origine ad un piccolo rigagnolo che si attraversa prima di entrare nel bosco - unico punto d’acqua dell’intero percorso.
Si scende velocemente e senza particolari problemi nel bosco salvo aggirando qualche albero caduto sul sentiero. A quota 1600 si incontrano un paio di traversi su terreno poco stabile attrezzati con cavo metallico. La vegetazione si esaurisce a 1200 m ed il sentiero percorre ora il greto del torrente Rovadia.
L'alluvione di ottobre 2018 ha fatto sparire buona parte dei segni biancorossi e gli ometti su questo tipo di terreno hanno vita breve, inutile quindi cercare una continuità nelle indicazioni. Bisogna mantenersi sulla sponda sinistra del torrente fino a quando si nota una traccia che riporta nel bosco (950 m - tabella). In breve il sentiero confluisce nella forestale in loc. Somalaou (910 m - tabelle) e dopo circa 2 km di strada passa accanto alla centrale idroelettrica. Si attraversa un ponte e si rientra al parcheggio (837 m – 3.00’).
Dalla cima è possibile continuare per cresta in direzione di forc. Sarodine con difficoltà simili a quelle affrontate per raggiungere la vetta e quindi collegarsi al segnavia 373 che scende a N in val Rovadia.
Dal rif. Flaiban-Pacherini: ad O per forc. Fantulina Alta/369 a N per forc. Val di Brica/379 ad O per Cason Val di Brica – 362 a SO per passo del Mus/Val de l’Inferno/rif. Pordenone
Dal passo di Suola: 363a a S per forc. La Sidon/forc. Pramaggiore/monte Pramaggiore/366 a SE per cas. Pramaggiore/Val Settimana
Da forc. Rua Alta: 366 ad O per forc. Pramaggiore/rif. Pordenone – a S per cas. Pramaggiore/Val Settimana
Dal Monte Rua: su traccia a NE per forc. Sarodine/cas. Masons/Val Rovadia
