SomariTeam
relazioni
relazioni

Interessante percorso di cresta a cavallo fra la Val Trenta e la Valle dei 7 laghi collocato interamente in territorio sloveno e che conduce sulla cima del Veliko Spicje.
Oltre il valico di confine di Uccea ci si dirige a Bovec, si risale la Val Trenta seguendo le indicazioni per il passo Vrsic e circa 500 metri prima del paese di Na Logu - sulla destra piccolo parcheggio presso una sbarra. Alternative per il passaggio in Slovenia possono essere gli accessi di Caporetto oppure Gorizia.
Si supera la sbarra e si segue la strada sterrata che dopo una ventina di minuti diventa sentiero. Si passa accanto ad una baita ristrutturata - fontana all'esterno - sempre immersi nella vegetazione. A quota 1400 m il sentiero diventa una comoda mulattiera costruita dal regio esercito italiano agli inizi del ‘900 e si inizia a vedere le creste che si andranno a percorrere. Si giunge quindi al bivio Cez Dol (1632 m – 2.20’).
Si tralascia il sentiero che scende in Val Zadnica e si continua sulla stradina militare, ancora perfettamente conservata, risalendo la pietraia con panorami sempre più ampi sulle cime circostanti ed una bella veduta sulla Val Trenta 1300 metri più sotto. Si risale una serie di ampie svolte a raggiungere un crocevia (2055 m – 0.50’).
Si tralascia il sentiero che in breve porta al vicino rif. Zasavska Koca e quello che scende nella Valle dei 7 laghi – tabelle. Si seguono i segnavia che conducono in un bellissimo pianoro carsico alla base del primo rilievo della cresta – Malo Spicje - che si risale facilmente fra bellissimi fazzoletti erbosi ricoperti di stelle alpine e spettacolari formazioni rocciose. Si possono già ammirare quasi tutte le maggiori cime delle Giulie Slovene, Mangart, Jalovec, Prisojnik e Razor a N, Kanjavec in primo piano ad E che nasconde parzialmente il Triglav mentre ad O si riconosce la sagoma del Canin. Da questa sommità ci si abbassa ad una sella (40 m), si risale il versante opposto fino a riprendere la cresta, si aggira uno spigolo per calarsi brevemente ad una forcellina rossastra. Rimanendo sul fianco sinistro della montagna si traversa su delle placche ben gradinate (10 m - pioli), poi un breve salto verticale e una ulteriore placca in traverso riportano sul filo in alcuni punti piuttosto esposta ma su roccia sempre solida. Ancora due discese e relative risalite (20 m ciascuna), dove è necessario in alcuni punti usare le mani, intervallate da piacevoli tratti in cresta che conducono sulla cima del Veliko Spicje (2398 m – 2.30’).
Si percorre a ritroso il sentiero di salita fino al bivio nei pressi del rif. Zasavka Koca (2055 m – 2.00’) e quindi in progressiva e costante discesa fino al PP (600 m – 1.30’).
Dalla cima è possibile la discesa verso S su sentiero segnato verso la Valle dei 7 laghi da risalire completamente fino al rif. Zasavka Koca e quindi ad intercettare la mulattiera percorsa in salita - alternativa decisamente più lunga e non verificata.
Dal bivio Cez Dol: a SO per Soca - a NE per Na Logu/passo Luknja
Dal crocevia q. 2061: a NE per rif. Zasavska Koca/rif. Koca na Dolicu
Dal Veliko Spicje: a SE per Valle dei 7 Laghi
