SomariTeam

relazioni

/Rinaldo00.jpg
Alpi - Carnia
Rinaldo v.n.
2473 m
– Val Visdende-Cimacanale 1250 m
1300 m
5 h
F / pp. I
►►►►
nessuno

Facile salita alla panoramica cima del monte Rinaldo dove solo i tratti finali dopo la forcella richiedono qualche breve quanto semplice e discontinua arrampicata seppure in qualche tratto il fondo si presenti detritico.

Da Santo Stefano di Cadore, oltre Campolongo, prima di pervenire a Sappada si segue la deviazione a sinistra per la Val Visdende, si segue la rotabile che dopo alcuni tornanti conduce a Cimacanale dove si parcheggia comodamente (1250 m).

Oltre la rotabile, presso una capanna, inizia il segnavia 130 inizialmente su mulattiera che ben presto si converte in comodo sentiero nel bosco. Si risale la costa boscosa seguendo i numerosi tornanti dove ogni tanto si aprono panoramiche viste. Il bel sentiero guadagna presto un sensibile dislivello per traversare quindi la Valle delle Forcellette a risalire il lato destro del greto ed aprendosi man mano alla bella ed isolata valle soprastante. Si lascia a destra una marcata traccia – segnavia 143 senza indicazioni - che si alza verso S verso forc. Mezzana ed il monte Carro e si prosegue in ridotta pendenza verso il centro della valle. Ci si sposta quindi verso sinistra ma senza seguire la traccia più alta, che andrebbe ad attraversare un rovinoso ed infido canalino nella parte alta, ma tagliandolo alla base e proseguendo sui numerosi
tornantini a risalire una costa erbosa. Sulle ultime pendenze si raggiunge ben presto forc. Grande (2222 m – 2.00’).
Ora a destra su roccette e zolle erbose si rimonta la prima parte della cresta per lasciarla ben presto e traversare a destra su facile cengia seguendo i numerosi e talvolta eccessivi bolli rossi. Si risale un canale detritico e qualche breve tratto più solido, si percorre una rampa-cengia sin quasi dove si esaurisce per traversare quindi a destra risalendo alcune roccette. Si rimonta la crestina su buoni passaggetti per un breve tratto intermedio quindi ci si alza poco più a sinistra su rocce e piccoli canalini. Si risale un pendio macchiato di verde seguito da altre facili e divertenti roccette, una cengia a ridosso parete e sbucando in campo aperto sulla spalla soprastante da cui, in breve alla croce della cima del monte Rinaldo (2473 m – 0.40’). Panorama ampissimo sul circondario di cime.

Si scende dalla cima seguendo il percorso della salita con attenzione dove il fondo detritico può rendersi scivoloso e ci si riporta a forc. Grande (2222 m - 0.30’).
Da qui in breve tempo e senza difficoltà è possibile salire alla vicina cima E del Tridente (2257 m – 0.10’ A/R).
Dalla forcella lungo il medesimo percorso di salita si ridiscende la bella parte alta della Valle delle Forcellette, si riattraversa il greto e quindi lungo i numerosi tornanti ci si riporta al PP a Cimacanale (1250 m – 1.30’).

Percorso discretamente lungo ma mai monotono. La prima parte nel bosco scorre via tranquillamente e la risalita della valletta soprastante riserve belle vedute. Il tratto alla cima non presenta particolari difficoltà ma per qualche passo, soprattutto in discesa, bisogna prestare attenzione per i detriti che si incontrano. I brevi e discontinui tratti più ripidi dove si usano le mani risultano peraltro solidi e puliti.

Dal bivio q. 2040: 143 a S per forc. Mezzana/monte Carro (senza indicazioni)

2020
Enrico, Dario e Michele
static map
0

PrivacyMenu