SomariTeam

relazioni

/OberettesSud00.jpg
Alpi - Retiche
Punta Oberettes Sud
3296 m
Val Venosta-Maso Corto 2010 m
1350 m
6 h
F
►►►
nessuno

Facile e panoramico 3000 in Alta Val Senales. 

Da Bolzano, si prosegue per Merano e poi lungo la Val Venosta. All’altezza di Naturno si devia a destra per la Val Senales e la si percorre interamente per oltre 20 chilometri fino a Maso Corto, con molteplici possibilità di parcheggio (2010 m).

Dal parcheggio ci si incammina in direzione degli ultimi alberghi e poi sul segnavia 1 che si addentra in Val Fossalunga. Si sale con pendenze modeste finché a ca. 2400 m circa si raggiunge uno splendido alpeggio attraversato da numerosi ruscelli. La traccia si impenna e cambia direzione volgendo a NO per risalire un colle con gli ultimi verdi. La pendenza
aumenta ancora per risalire una morena con moltissimi e stretti tornanti su ghiaie. Ormai giunti in cresta il sentiero piega decisamente verso SO, attraversa in quota sottocresta con qualche saliscendi sui blocchi rocciosi per giungere infine alla panoramica forc. del Santo (3097 m – 2.20’).
Si scende nel versante opposto per pochi minuti sino a ca. 3050 m dove si seguono le indicazioni a destra per Punta Oberettes Sud. Il sentiero, segnalato di recente, supera alcuni dossi puntando alla cresta SO della cima. Raggiuntala, si prosegue poco al di sotto della cresta su facili blocchi rocciosi ed infine su ghiaie si rimonta la Punta Oberettes Sud (3296 m – 1.00’). Ottimo belvedere su Similaun, nodo di Punta Saldura, Punta Oberettes e soprattutto sulla Palla Bianca.

Lungo la via di salita via seguita oppure sulla vecchia via normale scendendo facilmente in direzione SE alla depressione tra la nostra cima e un’anticima. Dal punto più basso si scende a vista alla propria destra tra qualche roccetta e facili ghiaie mobili puntando a rimanere sulla destra dei vari laghetti di fusione presenti nella conca. Raggiunta la conca in breve ci si raccorda con il sentiero percorso in salita - qualche ometto, ma il percorso è logico ed evidente – rientrando quindi al crocevia (3050 m – 0.40’).
Si risale brevemente a forc. del Santo e si ritorna a Maso Corto per il sentiero percorso all’andata (2010 m – 1.40’).

Variante a Cima Spizat
Se si ha tempo a disposizione, dall’incrocio a 3050 m si scende ancora sul segnavia 1 verso la Val Mazia per pochi minuti per poi risalire fino alla forc. dell’Alpino (3020 m) - pochi metri prima della forcella si incrocia il segnavia 4 proveniente dagli splendidi laghi di Saldura. In forcella si lascia il sentiero segnato e si scarta a sinistra in direzione S seguendo una buona traccia con qualche saliscendi sulla larga dorsale. Con una discesa più marcata si scende ad un’ampia forcella a ca. 3000 m). Si risale sulla prima anticima superando per ghiaie e lastroni e poi con facili passi di arrampicata in cresta si raggiunge una ulteriore anticima con paletto (pp. I). 
Ora per proseguire il percorso si fa più accidentato. Alcuni gendarmi vengono evitati sul versante O con qualche passaggio esposto, si scende poi ad uno strettissimo intaglio attraverso una esile lista in versante E. Risaliti sull’ulteriore torrione ci si sposta anche ad O rimanendo sottocresta. Si supera infine un’ultima forcellina per risalire sul pinnacolo più alto dello Spizat (3038 m), talmente appuntito da non permettere di salire in più di una persona (3 m – II esposto). 
Si ritorna sulla via dell’andata fino all’ampia forcella a 3000 m. Da qui ancora a ritroso sulla via dell’andata oppure più panoramicamente scendendo a destra su una traccia che porta ad un bellissimo lago ben visibile dall’alto (2922 m). 
Incrociato sulle sponde del lago il segnavia 4 si risale fino alla forc. dell’Alpino e poi si rientra a forc. del Santo ed a Maso Corto per il sentiero percorso all’andata (2010 m – 2.15’ - ulteriori 300 m per tutta la variante).

La salita a Punto Oberettes Sud è facile ed adatta ad ogni buon escursionista pur considerando la quota raggiunta.
La salita alla cima principale dello Spizat comporta vari passaggi alpinistici ed esposti.
Avendo due automezzi si potrebbe rendere più varia l’escursione scendendo all’albergo Glies in Val Mazia con il segnavia 4 e visitando gli incantevoli Laghi di Saldura.

Da Maso Corto: 3 a N per rif. Bellavista
Da forc. dell’Alpino: 1 ad O per rif. Oberettes

2020
Filippo, Bruno e Dario
static map
0

PrivacyMenu