SomariTeam
relazioni
relazioni

La Val Antander è pienamente godibile raggiungendo il bivacco Toffolon essendo raccolta a vista d’occhio nel vallone che si risale. Si raccomanda particolare attenzione lungo i tipici e ripidi pendii erbosi delle zone, sempre insidiosi soprattutto incaso di umido e prestare cautela nei passaggi rocciosi dove l’affidabilità è spesso precaria.
Da Tambre portarsi all’abitato di Pianon dove una comoda rotabile sulla destra attraversa una zona di cave, malga Cate e subito dopo, ad un evidente cartello, a destra per ripida ed inizialmente stretta stradina asfaltata a risalire al suo termine fino a casera Pian Formosa (1200 m). In caso di impossibilità di parcheggio (verificare alla malga), approfittare dei tornanti
poco più sotto.
Sulla destra della malga prendere il sentiero 979 a risalire comodo una prima altura, tagliare dritti la prima rotabile incontrata, tagliare in diagonale un largo ed evidente ghiaione portandosi su una spalla erbosa. Proseguire verso est in direzione del vallone dapprima all’aperto, quindi ancora nel bosco fino a raggiungere le ghiaie iniziali della Val Antander.
Tenersi sulla destra seguendo i segni e le chiare tracce dove il sentiero è più solido, quindi raggiungere a destra in costante salita una zona erbosa e con bassa vegetazione. Il sentiero continua verso la già delineata forcella risalendo in diagonale altre due spalle in diagonale e portandosi quasi fin sotto la base della parete del monte Messer. Poco al di sotto della
forcella si riesce ad intravedere la sagoma del rosso bivacco mentre lungo tutta la seconda parte dell’ascesa si può osservare sulla sinistra la fiancata sud del monte Antander: il canale di salita si inserisce fra due cime vicine di cui la sinistra è la principale e più alta.
Variante diretta - evitando il bivacco e volendo puntare direttamente alla cima si può tagliare sulla sinistra dapprima la zona erbosa e successivamente sassosa (attenzione!), portandosi sul sentiero che proviene in piano dal bivacco. Per chi vuole passare prima dal bivacco proseguire verso la larga forc. Antander e dal bivacco prendere il 928 AV7 a sinistra seguendo chiare indicazioni e tracce ed iniziando a tagliare in piano il fianco sud del monte.
Lasciare sulla destra un primo largo canale erboso che porta ad una forcella da cui sulla sinistra su roccette marce si salirebbe ad una cima secondaria, e proseguire ancora a raggiungere il successivo ma più stretto e ripido canalino. Su un masso una scritta rossa conferma la via corretta alla cima e quindi una miriade di inutili bolli rossi a risalire il canale sempre più stretto, ripido e soprattutto friabile. Giunti alla piccola forcella arrampicare un breve tratto a sinistra (I) quindi in diagonale su pendii erbosi per pochi minuti verso un altro brevissimo salto e su rocce e mughi velocemente fino alla piccola campanella sulla cima, dove il panorama ripaga dei tratti a volte scomodi e faticosi (2184 m – 2.30').
Si scende alla forcellina e quindi tutto il canale con molta attenzione al fondo ed ai sassi che immancabilmente si smuovono, fino a reincrociare il sentiero segnato 928 AV7. A destra per aggirare tutto il monte e portarsi al successivo vallone e alla forc. Federola. A sinistra in un quarto d’ora al biv. Toffolon oppure – come descritto nella variante in salita – puntare verso il fondo valle leggermente a sinistra tagliando la sassaia e alcuni pendii erbosi e ad incrociare il 979 che scende dal bivacco. Seguirlo a ritroso come per il percorso in salita fino alla cas. Pian Formosa (1200 m – 1.15').
Da percorrere in giornate asciutte ma fresche. Come per gli altri percorsi dell’Alpago, i tratti in cresta come i sentieri che tagliano i pendii erbosi vanno affrontati sempre con attenzione e cautela. Anche le rocce spesso richiedono particolare verifica sulla loro stabilità essendo spesso semplicemente affondate in sabbia o terra più o meno compatta.
Come da qualsiasi altra cima della zona i panorami sulla catena sono splendidi con particolare attenzione al versante opposto dove le pareti degradano spesso con salti vertiginosi.
Dal biv. Toffolon: 979/980 a NE per biv. Val Zea – AV7 a S per monte Messer – 928 ad O per vallone I Piai e forc. Federola
