SomariTeam
relazioni
relazioni

Via normale abbastanza semplice senza tratti insidiosi che permette di visitare una zona ricca di reperti della grande guerra al cospetto del vicino Piz Popena.
Da Misurina prendere il 224 oppure salire poco più su fino a Malga Misurina dove si parcheggia (1752 m).
Si sale dietro la malga per pochi minuti fino ad incrociare il 224. Si continua verso O in direzione della visibile cresta delle Pale di Misurina coperti a tratti dalla vegetazione. Al bivio con il 222 che diparte a sinistra si prosegue a destra a raggiungere velocemente la splendida panoramica forcella sulle Pale dove la visione del lago sottostante si alterna con l’evidente sentiero e la parete E del Cristallino (2140 m – 0.45’).
Ora si può scendere brevemente su sentiero non segnalato a sinistra tagliando alla base della parete delle Pale di Misurina ed a ricongiungersi col 222 che scende dai ruderi del rif. Popena oppure la più breve continuazione a destra del 224 che dopo pochi minuti gira a sinistra in discesa fino al vallone dove incontra il 222 proveniente da destra e risalente la Val Popena. Fino a questo punto si può arrivare anche risalendo appunto la Val Popena con il 222 AV3 da una secca curva sulla strada (Ponte Val Popena Alta,) pochi chilometri dopo Misurina e con poco dislivello in più.
Si continua diritti in salita tra i mughi fino ad incrociare il sentiero non segnato che in quota proviene dalla forc. Popena, quindi a destra si risalgono le ultime balze con comodi tornanti fino alle prime rocce del canalone sassoso che divide la cima dalla cresta e dove alcuni recenti bolli rossi indicano l’inizio della via (2280 m – 1.00’).
Seguendo ometti, tracce e soprattutto a vista si risalgono i grossi massi, a tratti meglio sul tecnico che sul friabile, per circa 200 metri. All’inizio sulla sinistra del canalone quindi al centro e poi ancora a sinistra dove le tracce risultano più comode ed evidenti, e dopo una breve cengia a sinistra fino ad una freccia rossa vicina ad un grande anello nella roccia. Si segue ora una comoda cengia orizzontale passando un vecchio ponte di legno e senza completarla interamente, in pochi minuti aggirato uno spigolo sulla destra all’interno di un comodo ed articolato camino (I). Si prosegue su evidente traccia lungo altre corte cenge e veloci risalite dove cominciano a farsi sempre più frequenti i resti di guerra. Si sale lasciando il salto della forc. Michele sulla sinistra fino a toccare le terrazze della cresta sommitale. Ora con poca pendenza verso destra si percorre tutta la cresta costellata dalle vecchie postazioni, ricoveri e grotte scavate fino all’evidente cima che si rimonta in pochi minuti superando gli ultimi ma a tratti friabili balzi (2775 m – 1.30’).
Si ripercorre la via di salita dove prestare attenzione sull’inevitabile ghiaino sempre presente lungo la via ma abbastanza comodamente si ritorna fino all’imbocco del canalone (2280 m - 0.40’).
Per chi volesse completare il giro opposto seguire a destra il sentiero in quota sotto le pareti dapprima delle Guglie di Val Popena e quindi delle Torri di Popena e portarsi poco sotto la forc. Popena dove la terrazza coi ruderi del rif. Popena anticipa la discesa sul versante di Misurina col 222 (2250 m – 0.40’).
Si scende pochi metri con attenzione dapprima su passerella quindi su sentiero scivoloso e brevi ghiaioni e con decisa piega a sinistra costantemente in leggera discesa fino al primo bivio e quindi al PP (1752 m – 0.50’/1.00’).
Essendoci praticamente tre vie di approccio alla base del Cristallino le combinazioni per il percorso possono essere varie.
Non ci sono particolari insidie se non prestare attenzione ad alcuni passaggi eventualmente scivolosi. Si tratta di un vecchio tracciato di guerra e pertanto molto lavorato. Fortunatamente, rispetto a vecchie relazioni, ogni infisso è stato eliminato lasciando alla via normale tutto il naturale fascino che le spetta anche se alcuni gradoni sono stati letteralmente scavati. La zona della cresta finale sembra un museo all’aperto ed il panorama circolare impagabile. Non troppo faticosa e se si parte presto si può risolvere tutto nella prima parte della giornata.
