SomariTeam
relazioni
relazioni

Lunga escursione in ambiente isolato ma spettacolare. Il torrente ha scavato un percorso spettacolare ed offre rari e rinfrescanti angoli di sosta. La posizione del bivacco – in realtà due edifici distinti – è panoramica e anche la finale e faticosa salita si snoda tra angoli stupendi.
Sulla strada che collega Cesiomaggiore con Feltre, all’altezza di Toschian, parte la stretta stradina che si addentra per qualche chilometro dentro la Val Canzoi fino al divieto di accesso poco prima del lago. Non più accessibile il parcheggio del ristorante per gli escursionisti, si può lasciare l’auto pochi metri più sotto con diverse possibilità di sosta. Si risalgono in pochi minuti i pochi metri di dislivello fino alla diga e si costeggia il lungo lago sulla sinistra (660 m).
Seguire le indicazioni col 806 per il bivacco, tralasciando un primo ponte sulla sinistra ed al successivo bivio senza cartelli, dove il sentiero a destra porta ai Piani Eterni col 802, attraversare il torrente Caorame su altro ponte continuando sulla comoda mulattiera ben presto fino al primo tornante dove un evidente segnalazione indica l’entrata nel bosco.
Da questo punto si segue facilmente il ben marcato sentiero con il letto del rumoroso torrente poco più in basso sulla destra, senza particolare ripidità ma sempre in marcata salita. A quota 900 si attraversa il torrente nei pressi di una cascata e si prosegue sul lato destro allontanandosi sensibilmente dal letto sempre dentro il bosco quantomeno per la prima parte. Quando il sentiero si apre alla luce torna presto verso il corso d’acqua con netta traversata a sinistra, toccando il successivo guado in altra spettacolare ambientazione naturale a circa 1300 m.
Si risale ora verso il lato sinistro con tratti appena più ripidi e meno agevoli anche se ben marcati. Ci si alza parecchio sul torrente e la gola sottostante fino ad una larga conca. Qui ad inizio stagione è facile vedere un ponte di neve scavato dal torrente sul deposito di un nevaio compatto. Prima di scendere brevemente nella conca si nota sulla sinistra l’evidente
traccia del vecchio percorso che poco più alto superava una placca insidiosa con breve attrezzatura, ora dismesso e altamente sconsigliato.
Si attraversa la conca costeggiando un tratto di torrente scavato nella bianca roccia e arricchito da invitanti pozze d’acqua e pochi metri dopo il nuovo tracciato si inerpica ripido sulla destra innalzandosi lungo la scarpata. Sono già visibili in lontananza gli edifici del bivacco anche se il tratto da percorrere è ancora lungo. Svoltati a sinistra il sentiero si calma un po’ e permette di intuire il vecchio percorso sul lato opposto della gola; con brevi saliscendi si arriva al bivio col 851 che a destra porta ai Piani Eterni e poco dopo, a sinistra, si tocca casera Cimonega (1637 m – 3.00’).
Dietro la casera si punta verso il ripido spallone tagliato da cenge, cascate e corsi d’acqua dapprima a destra e quindi ancora a sinistra ad incontrare l’801 AV2 Troi dei Casarin proveniente dal rif. Boz proprio sotto la parete del Col del Mul. Ci si dirige a destra in più modesta salita verso lo splendido scenario dove i due bivacchi sorgono contornati dal Sass de Mur, il Piz de Mez, il Piz di Sagron, il Sasso Largo e il Sasso delle Undici (1930 m – 0.45’).
Stesso percorso con grande soddisfazione per chi volesse rinfrescarsi nei vari punti di attraversamento del torrente (2.30’).
Per chi volesse variare la discesa a sud col 801 AV2 verso il rif. Boz-passo Alvis e discesa al PP, oppure con stesso sentiero ad ovest verso passo del Comedon e quindi a nord a scendere a Sagron–passo Cereda.
Percorso lungo e faticoso ma di immensa soddisfazione. Il sentiero e ottimamente tracciato in costante ripidità mai eccessiva.
Lo spettacolo della gola scavata dal torrente offre scorci unici che invitano alla sosta ed alla fotografia. Il dislivello complessivo tiene conto anche delle intermedie perdite di quota.
Da casera Cimonega: ad O su 851 per Piani Eterni – dal bivacco a SO su 801 AV2 per passo Alvis-rif. Boz / a NE per Sagron-passo Cereda
