Questa rubrica segnala rifugi, bivacchi e casere da noi incontrati nelle nostre uscite e che ci sentiamo di consigliarvi in maniera particolare. Vi invitiamo a leggere le poche info introduttive alla sezione
Ci siamo chiesti spesso, nel programmare un’uscita, in quali condizioni avremmo trovato un bivacco, una casera, lungo i sentieri da percorrere o come meta dell’escursione stessa. Magari pensando anche di fermarsi per la notte o più semplicemente per riparare in caso di uscita invernale o col tempo incerto. Purtroppo essendo tali edifici incustoditi le notizie non sono quasi mai molto aggiornate o non tengono conto di eventuali modifiche, ristrutturazioni o chiusure del sito. Ecco allora l’intenzione, per quanto sia possibile e difficile tale compito, di tenere un piccolo archivio di quanto da noi verificato personalmente durante le nostre uscite per poterlo mettere a disposizione di chiunque ne fosse interessato.
Alcune doverose precisazioni sulle strutture presenti nella sezione Rifugi-Bivacchi–Casere del sito.
Rifugi Ci limitiamo ad una semplice segnalazione dove noi abbiamo potuto constatare un positivo e particolare riscontro. Principalmente per l’accoglienza e la disponibilità della gestione, poi magari anche per la cucina, la struttura come servizi (sempre essenziali beninteso), ecc…. Rimandiamo quindi, per ogni ulteriore informazione, al sito ufficiale del rifugio.
Bivacchi e Casere Storicamente e solitamente i bivacchi sono strutture delle sezioni CAI o altre associazioni di montagna e da queste verificate e mantenute. Per quanto riguarda le strutture così denominate capanne, ricoveri, malghe,… spesso questi edifici, recuperati da vecchie costruzioni o simili, vengono riadattati ad uso turistico-escursionistico e sono utili in particolari casi come già descritto in premessa. Talvolta sono chiusi a chiave e le stesse sono reperibili presso uffici, pro loco, associazioni… In alcuni è possibile dormire anche con discreta comodità, in altri è più facile prepararsi qualcosa di caldo. Per tutti vale comunque la primaria funzione di riparo. Per le strutture da noi visitate e meritevoli di una segnalazione provvediamo con l’apposita scheda.
Le schede Le nostre schede riportano situazioni recenti e sempre da noi verificate. Per esperienza e sicurezza pesiamo sempre quanto a noi eventualmente riportato da fonti esterne. In ogni caso va considerato quanto scritto in relazione al periodo di osservazione sempre presente nella scheda, tenendo sempre presente che per quanto si cerchi di essere precisi ed accurati non si è mai esenti da errori ed omissioni.
Raccomandazioni Le strutture incustodite hanno la funzione primaria di riparo per far fronte a particolari situazioni, a volte anche d’emergenza. La loro conservazione è principalmente demandata a chi ne usufruisce. Ci chiediamo spesso cosa spinga certe persone a farsi ore di salita e poi rovinare, sporcare e deturpare costruzioni quasi sempre installate e mantenute grazie alla disponibilità di associazioni ed al lavoro di volontari. Non solo inciviltà, maleducazione e mancanza di rispetto ma soprattutto pura e semplice stupidità. Ogni volta che passate per una casera, un bivacco, un qualsiasi ricovero ricordate che, per quanto spartano possa essere, è costato fatica e disponibilità (e denaro) a chi ha donato parte di se stesso per la realizzazione, l’installazione e la manutenzione dell’edificio.
Rifugi |
![]() Posizionato in strategica posizione sotto l'Agner e con panorami su Moiazza, Tamer, Moschesin, Piz di Mezzodì. Il rifugio ha recentemente cambiato gestione. Al sito del Rifugio Scarpa |
![]() Nella parte meridionale delle Pale di S.Martino e ristrutturato di recente, si trova in strategica posizione. A distanza di qualche anno ricordiamo la splendida disponibilità di Duilio e famiglia in occasione di una breve permanenza. Al sito del Rifugio Pradidali |
![]() Situato sotto la splendida cresta che collega le Vette Grandi, il Col di Luna ed il Pavione e sul percorso terminale dell'Alta Via 2 in posizione panoramica. La cordialità di Erika e Mirco in un ambiente piacevole e dai dolci super. Al sito del Rifugio Dal Piaz |
![]() Poco sopra Falcade e sotto il Mulaz in panoramica posizione sulla Val Biois. Splendida accoglienza e cordialità unite all'ottima cucina ed alle confortevoli stanzette ne fanno uno strategico punto di sosta per chi vuole transitare o solo sostare in zona considerato il breve avvicinamento. Al sito del Rifugio Bottari |
![]() Ai piedi delle Marmarole sud ed al cospetto dell'Antelao su uno stupendo balcone dolomitico, il rifugio regala una magnifica cartolina dolomitica. Un luogo dove è doveroso passare e fermarsi. L'accoglienza di Omar e Barbara non è altro che la cordiale continuazione della precedente gestione. Al sito del Rifugio Chiggiato |
![]() Conosciuto ed apprezzato in occasione di una somarata con amici di VieFerrate lo spettacolare rifugio offre una piacevole sosta nella magica Val Zemola. Posto nei pressi della ex cava, ora museo all'aperto, garantisce la calorosa e cordiale accoglienza da parte della simpatica famiglia Corona che ci ha accolti tutti con amicizia. Al sito del Rifugio Cava Buscada |
![]() In splendida posizione a ridosso del Campanile di Val Montania e di numerose cime dell'Oltrepiave il rifugio ci ha ospitati per la 2^ Somarata. Grazie alla cordiale ospitalità di Marika ed Ivan che ci hanno riservato una particolare simpatia e disponibilità. Al sito del Rifugio Pordenone |
![]() Sede della 3^ Somarata, un gioiello inserito in un ambiente spettacolare come lo sono i Lagorai. Grazie e Fabiana ed a tutto lo staff per l'accoglienza e la cordialità. Al sito del Rifugio Conséria |
![]() Sede della 5^ Somarata, uno splendido rifugio inserito in un bellissimo contesto. Un sentito ringraziamento a Debora e Federico per la stupenda accoglienza e la loro cordiale umanità. Al sito del Rifugio Chiampizzulon |
|
Bivacchi e Casere |
![]() Situato sulla Prima Pala di S.Lucano e considerato il più bel bivacco delle Dolomiti. è dedicato a Margherita Bedin. Panorama unico a 360°. Oltre alla sezione cuccette è fornito di veranda con tavolato. Per altre info sul bivacco GAV Vicenza La scheda del bivacco Bedin |
![]() Situato sul Pian della Regina sotto il Sasso delle Undici ed il Piz Sagron. Utile per escursioni ed arrampicate nella zona e lungo l'Alta Via 1. La scheda del bivacco Feltre-Bodo ![]() |
![]() Situato sul versante meridionale del gruppo Tudaio-Brentoni è comodamente raggiungibile con un sentiero che parte dalla statale per casera Razzo. Offre un bel panorama sul centro Cadore e sull'Oltrepiave. La scheda del bivacco Spagnolli ![]() |
![]() Nuova costruzione in zona solitaria e presso un panoramico pulpito sotto la sud del Resettum. Ai margini del parco delle Dolomiti Friulane offre un attraente posto per eventuale pernotto. La scheda del bivacco dell'Asta ![]() |
![]() Il restauro di una delle antiche abitazioni nel borgo di Tàmar successivamente adibita a bivacco ha ridato vita all’ormai abbandonato borgo rendendolo uno speciale ed ospitale luogo di sosta. La scheda del bivacco Varnerin ![]() |
![]() Nei pressi dell’antico ed abbandonato borgo di Palcoda è stato di recente costruito questo bivacco per dare ospitalità a chi si accinge a percorrere questi sentieri della memoria tra i ruderi di antichi borghi dimenticati. La scheda del bivacco Palcoda ![]() |
![]() Posto vicino alla Cima Dodici offre una comoda e piacevole sosta a ridosso dell'altopiano di Asiago con la sua storia degli eventi bellici della Grande Guerra. Per altre info sul bivacco SAT Borgo La scheda del bivacco Busa delle Dodese ![]() |